Ansia e attacchi di panico. Sempre più persone vengono travolte da disturbi d’ansia o attacchi di panico.
Ma come nasce l’ansia e come si tramuta in panico? Esistono rimedi per gli attacchi di panico e cure definitive all’ansia? In questo articolo le risposte a queste comuni domande sull’ansia e gli attacchi di panico, fornendo le soluzioni per curare l’ansia e vincere gli attacchi di panico.
In questa pagina:
Cos’è l’ansia |
Sintomi e cause del disturbo d’ansia |
Attacchi di Panico |
Sintomi dell’attacco di panico |
Rimedi per attacchi di panico |
COS’E’ IL DISTURBO D’ANSIA
Il Disturbo d’Ansia differisce dalla paura, o da un’ansia transitoria dovuta ad una situazione stressante o ad un evento emotivamente importante, perché i sintomi sono persistenti per almeno 6 mesi o più (DSM-V).
Nel disturbo d’ansia sono presenti paura e preoccupazione eccessive riguardanti diversi ambiti quali il rendimento scolastico, il lavoro e le relazioni, tutte accumunate dalla difficoltà del soggetto di riuscire a controllarle.
SINTOMI E CAUSE DEL DISTURBO D’ANSIA
Sintomi psico – fisici dell’ansia
Il soggetto con disturbo d’ansia manifesta ricorrenti sintomi psico – fisiologi:
- Irrequietezza
- Agitazione e tensione
- Facile affaticamento
- Difficoltà di concentrazione e vuoti di memoria
- Irritabilità
- Tensione muscolare
- Disturbi del sonno
- Disturbi gastroenterici
- Accelerazione del battito cardiaco
Cause del distrubo d’ansia
La causa del distrurbo d’ansia può essere identificata nella continua preoccupazione per il futuro, arrivando a compromettere il rendimento scolastico, la vita professionale e le relazioni sociali.
Le persone con un disturbo d’ansia vivono costantemente con il pensiero di minacce future e sono impegnate a trovare soluzioni per situazioni che ritengono pericolose. Questo costante stato di allerta può provocare un forte stress turbando la qualità di vita del soggetto in questione.
DOVE RITROVIAMO L’ANSIA?
Se dovessimo fare un excursus del disturbo d’ansia dall’età evolutiva fino all’età adulta potremmo riscontrare il disturbo d’ansia in diversi episodi:
- Ansia da separazione – caratterizzato da ansia e paura riguardo la separazione dalla figura di attaccamento ad un livello di gravità inappropriato rispetto all’età di sviluppo.
- Mutismo selettivo – incapacità di parlare in situazioni che ci si aspetti il soggetto parli, come scuola o famiglia. Questa incapacità di parlare può avere delle conseguenze nel futuro in contesti educativi, lavorativi e nelle relazioni sociali.
- Fobia – nei soggetti fobici l’ansia si presenta come paura per un oggetto, un animale o una situazione e la loro reazione è quella di evitare il pericolo per non provare una forte reazione emotiva.
- Ansia sociale – il soggetto ha paura di tutte quelle situazioni che lo possano mettere a contatto con gli altri e la conseguente paura di essere valutato negativamente da questi.
- Disturbo da panico – è caratterizzato da picchi di forte paura che si raggiungono in pochi minuti accompagnati da sintomi fisici e psichici.
ATTACCHI DI PANICO
L’attacco di panico si rifà ad un concetto chiave che è quello della paura della paura. Il soggetto è terrorizzato dalle reazioni di paura estrema che gli possono procurare situazioni temute.
Capita di avere paura per qualcosa o una situazione e di vivere cercando di controllarla, evitandola in tutti i modi e questo non fa altro che aumentare la paura per quell’oggetto o situazione.
Da qui il concetto paura della paura. Più evitiamo di conoscere la situazione temuta più questa ci sembrerà sempre più sconosciuta e sempre più temuta. Si dice che le cose che ci fanno più paura sono quelle che non conosciamo.
La paura guardata in faccia diventa coraggio, cioè la paura trasformata in risorsa, la paura evitata diventa panico.
Le reazioni fisiche che il soggetto prova durante l’attacco di panico non fanno altro che allarmarlo e generare preoccupazione, tanto che spesso si pensa di avere un infarto, di conseguenza queste stesse reazioni fisiche si alterano sempre di più fino alla perdita di controllo.
L’attacco di panico si manifesta nel giro di pochi minuti e in quel lasso di tempo la persona presenta delle reazioni psico – fisiologiche di forte intensità.
SINTOMI DELL’ATTACCO DI PANICO:
- Dispnea
- Cefalea e testa leggera
- Sensazione di svenire
- Paralisi del corpo
- Battito cardiaco accelerato
- Vista offuscata
- Sensazione di stare per morire
- Mille pensieri occupano la mente – sensazione di impazzire
Cosa fare se riconosco di soffrire di attacchi di panico?
Queste sensazioni estreme provate in poco tempo generano nella persona la paura che possano ripetersi, vivono con il costante terrore di riprovare un’esperienza simile e questo meccanismo di controllo della paura non fa altro che far cedere al controllo sfociando in un nuovo attacco di panico. Bisogna interrompere questo meccanismo venutosi a creare facendo rientrare la paura nei limiti della funzionalità.
D.ssa Angela Noviello – Specialista in Psicoterapia per attacchi di panico
QUALI COMPORTAMENTI METTONO IN ATTO LE PERSONE CHE NE SOFFRONO
Chi soffre di attacchi di panico entra in un circolo vizioso da cui è difficile uscirne da soli, mettendo in atto delle soluzioni che si rivelano fallimentari e che invece tendono a mantenere in vita il problema.
- Evitare
- Chiedere aiuto
- Mantenere il controllo
La reiterazione nel tempo di questi tre comportamenti considerati dai soggetti come rimedi alla loro situazione disfunzionale porta ad incrementare la paura e di conseguenza all’incapacità di fronteggiarla, così da non riuscire più a gestire i parametri fisiologici che si attiveranno in presenza di stimoli ritenuti minacciosi generando così l’attacco di panico.
RIMEDI ATTACCHI DI PANICO: COME VINCERE GLI ATTACCHI DI PANICO
Il rimedio per sconfiggere gli attacchi di panico è quello di riconoscere le proprie tentate soluzioni, rivelatesi fallimentari. Rivolgersi ad uno psicoterapeuta che, all’interno di una situazione protetta come quella del setting terapeutico, aiuta a risolvere il circolo vizioso della paura della paura venutosi a creare, tracciando la strada verso la cura degli attacchi di panico.
Quello che si deve considerare è che gli attacchi di panico si possono risolvere. Con l’aiuto del terapeuta si individueranno diversi modi di interagire con il mondo esterno, cambiando i vecchi metodi ritenuti disfunzionali.
Disturbo d’ansia e attacchi di panico: cura definitiva
Molto spesso chi soffre di un disturbo d’ansia e attacco di panico non si rivolge ad un professionista perché pensa di non avere tempo e che non ne valga la pena.
Con la Terapia Breve Strategica la risoluzione dei casi con disturbo di attacco di panico va dalle 7 alle 13 sedute con ottimi risultati di riuscita (circa l’ 85%).
Bibliografia:
- DSM – V Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – quinta edizione Raffaello Cortina Editore.
- La Terapia degli Attacchi di Panico – G. Nardone- Ponte delle Grazie 2016

Psicoterapeuta a Bari, specializzata in disturbi di ansia e attacchi di panico, terapie di coppia e disturbi alimentari, iscritta all’Albo Psicologi del Lazio (Sez. A, nr 20882).
Approccio psicoterapeutico breve strategico per affrontare e comprendere fobie, ansie e attacchi di panico, Docente / Formatrice di Training Autogeno.