Come gestire l’ansia e quali possono esserre i benefici del Training Autogeno in un persorso psicoterapeutico utile a controllare e sconfiggere i disturbi d’ansia.
In questo articolo:
Cos’è e cosa comporta il disturbo d’ansia |
Come curiamo il disturbo d’ansia |
Cos’è il Training Autogeno |
Ansia e Training Autogeno |
Cos’è e cosa comporta il disturbo d’ansia
Il disturbo d’ansia è caratterizzato da paure e preoccupazioni eccessive con una forte difficoltà da parte del soggetto nel saperle gestire e controllare adeguatamente.
Soffrire d’ansia può compromettere le nostre prestazioni mnemoniche, la nostra attenzione e la nostra concentrazione tanto da influire in maniera importante in ambito scolastico e lavorativo; inoltre può avere delle ripercussioni anche nelle relazioni, come difficoltà nelle prestazioni e nella gestione degli stati emotivi.
Il disturbo d’ansia comporta alterazioni psico – fisiologiche come:
- Difficoltà di concentrazione
- Disturbi del sonno
- Disturbi gastroenterici
- Tensione muscolare
- Irrequietezza
- Accelerazione del battito cardiaco.
Se queste alterazioni psico-fisiche diventano costanti e si presentano in diverse occasioni della vita possono alterare la nostra quotidianità.
Spesso chi soffre d’ansia ha provato almeno una vola nella vita l’esperienza dell’attacco di panico.
Leggi anche: Ansia e attacchi di panico: cause, sintomi e rimedi
Questo si manifesta con alterazioni psico- fisiche importanti:
- Battito cardiaco accelerato
- Sensazione di testa vuota e leggera
- Capogiri
- Sensazione di vomitare
- Sensazione di morire
- Sudorazione
- Secchezza della bocca
Provare queste sensazioni nel giro di pochi minuti genera nella persona la paura che possa riaccadere. Quello che si genera in questi casi è un circolo vizioso della paura del provare paura. La persona vivrà costantemente in uno stato di allerta proprio per paura che un evento del genere si ripresenti. Per far in modo che questo non accada di solito le persone mettono in atto un meccanismo di difesa che è quello dell’evitamento, ovvero il tentativo di evitare qualsiasi tipo di evento che possa provocare ansia tenendo tutto sotto controllo. In questo modo si tende a rendere la paura ancora più temuta.
Come curiamo il disturbo d’ansia?
L’ansia in situazioni oramai croniche va gestita attraverso un percorso psicoterapeutico. La Terapia Breve Strategica si è rivelata molto utile in questi contesti perché agisce in tempi brevi ed è mirata a modificare quei comportamenti non funzionali che il soggetto metteva in atto fino ad allora.
“La paura guardata in faccia diventa coraggio, la paura evitata diventa panico”.
Cos’è il Training Autogeno?
Conoscere se stessi mediante il Training Autogeno
Uno strumento utile che può utilizzare il paziente autonomamente è il Training Autogeno.
Attraverso l’allenamento nell’utilizzo dei sette esercizi del TA possiamo gestire diversamente eventi che procurano una forte tensione e agitazione.
Se ci capita di dover affrontare un colloquio di lavoro, un esame all’università o di dover tenere una presentazione sempre in ambito lavorativo, possiamo non viverla in maniera serena ma se sappiamo utilizzare il Training Autogeno e abbiamo imparato ad usarlo, in questi casi può esserci davvero d’aiuto.
Ansia e Training Autogeno
Il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione. Questo significa che attraverso il rilassamento impariamo a concentraci sulle diverse parti del nostro corpo attraverso una successione di sette esercizi e di imparare a gestire le nostre modificazioni psico-fisiche.
- Calma
- Pesantezza
- Calore
- Cuore
- Respirazione
- Plesso solare
- Fronte fresca
Ogni esercizio va imparato fino a che diventi autogeno, cioè che si generi da sé senza alcun controllo da parte nostra. Per esempio, dopo essersi allenati costantemente negli esercizi, in situazioni di forte tensione saprò riportare il battito del mio cuore alla regolarità senza alcuno sforzo.
Il Training Autogeno è uno strumento utile che, se imparato, inizialmente con l’aiuto di un professionista e successivamente da soli, può essere utile in tutti quei contesti che richiedono una nostra prestazione, come in caso d’ansia.
E’ molto importante considerare che il Training Autogeno non è la soluzione al problema d’ansia ma, uno strumento che abbiamo acquisito e possiamo utilizzare nei momenti di forte tensione e agitazione. Il disturbo d’ansia, se diventa invalidante per il nostro quotidiano (es. come difficoltà ad uscire di casa, a prendere mezzi ed evitare qualsiasi cosa ci provochi ansia) allora è necessario un percorso di terapia.
Bibliografia:
“La Terapia degli attacchi di panico”- G. Nardone, Ponte alle Grazie.
“Manuale di Training Autogeno” B. H. Hoffmann, Astrolabio.

Psicoterapeuta a Bari, specializzata in disturbi di ansia e attacchi di panico, terapie di coppia e disturbi alimentari, iscritta all’Albo Psicologi del Lazio (Sez. A, nr 20882).
Approccio psicoterapeutico breve strategico per affrontare e comprendere fobie, ansie e attacchi di panico, Docente / Formatrice di Training Autogeno.