ansia in gravidanza

Ansia in Gravidanza

Condividi su:

In questa pagina:

Ansia in Gravidanza
Tocofobia
Come superare l’ansia in gravidanza

Cosa accade di così entusiasmante e diverso nella vita di una donna che sta per diventare madre?

Secondo gli ultimi dati statistici più del 14% delle donne soffre del cosiddetto disturbo d’ansia generalizzata nel periodo della gravidanza e più del 5% ha avuto degli attacchi di panico.

La gravidanza è un periodo della vita di una donna che comporta numerosi cambiamenti sia fisici che psicologici.  La futura madre dovrà affrontare una riorganizzazione degli aspetti emotivi, cognitivi e relazionali che potrebbero far emergere difficoltà, ansia, timori e umori depressi.

Le donne spesso vivono con forte stress e ansia l’idea di una gravidanza per paura di soffrire. Spesso l’idea del dolore nasce dai racconti di altre donne o da immagini o video visti in rete.

La forte ansia verso le continue preoccupazioni del futuro nascituro possono compromettere la qualità della vita della donna e, di conseguenza, della relazione di coppia.

Sono diverse le paure che accompagnano la donna in gravidanza e possiamo raggrupparle in tre grandi categorie:

  • Paure riguardanti il bambino: soprattutto nel primo trimestre di gravidanza, prima dell’amniocentesi, le donne vivono l’attesa con forte agitazione, stress e ansia; si manifestano timori per eventuali complicazioni durante il parto e per i problemi di salute futuri del bambino;
  • Paure riguardanti il parto: dolore durante il parto, complicazioni, traumi fisici, paura del parto naturale o di quello cesareo, influenza negativa del post parto nella sessualità di coppia;
  • Paura rispetto a se stesse: timore di non essere una buona madre, di perdere la propria libertà, paura che questo evento possa portare dei cambiamenti in negativo nella vita di coppia.

Spesso le donne in gravidanza si pongono diverse domande a cui cercano di dare risposte cercando consigli e suggerimenti navigando sul web o leggendo giornali.

“Sarò una buona madre?”

“ Sarò capace di educarlo nel modo giusto?”

“ E se non sapessi cosa fare?” “ Sarà sano?”

 Queste sono solo alcune delle domande che le donne si pongono durante il periodo di gestazione.

La tocofobia

La tocofobia, così è nominata la paura delle donne verso il parto, si può manifestare con paura e forte ansia che possano insorgere complicazioni durante il parto con conseguenti malformazioni, eventuale morte del bambino o di entrambi, il timore di vivere un parto molto doloroso, incubi durante il periodo della gravidanza.

Si distinguono due tipi di tocofobia:

  • La tocofobia primaria: riguarda quelle donne che non hanno mai avuto una gravidanza ma la paura di essa può portare a ritardare la decisione di averne una.
  • La tocofobia secondaria: riguarda quelle donne che hanno già avuto una gravidanza ma hanno paura di averne un’altra perché la prima è stata particolarmente traumatica.

Le donne che soffrono di questa fobia tendono a ritardare sempre di più la gravidanza fino ad evitare di avere rapporti sessuali.

COME SUPERARE L’ANSIA IN GRAVIDANZA

Come suerare l'ansia in gravidanza. Come superare la paura di avere un figlio in psicologia.
Superare l’ansia da gravidanza con il partner

Per superare l’ansia in gravidanza è importante che la donna venga preparata alle eventuali difficoltà da parte del genitore d’origine e dal proprio ginecologo rassicurandola sulla naturalità delle alterazioni psicologiche e fisiche che affronterà durante il parto.

Spesso la donna si documenta cercando su internet notizie che la possano rassicurare, è importante che questo non avvenga di frequente perché può trasformarsi in una vera e propria ossessione. È fondamentale che all’interno della coppia non si parli della gravidanza come unico e solo argomento di confronto e che uno dei due partner si impegni ad introdurre nuovi e diversi argomenti di discussione impedendo così che un evento naturale si trasformi in un disturbo vero e proprio.

Rivolgersi al proprio ginecologo per chiarimenti e dubbi, evitare di consultare continuamente il web. E’ importante rivolgersi ad uno specialista, psicologo e psicoterapeuta se il disturbo d’ansia comincia a minacciare la serenità della gravidanza.

Bibliografia:

  • DSM – V Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – quinta edizione Raffaello Cortina Editore.
  • Aiutare i genitori ad aiutare i figli, G. Nardone
Condividi su: