Psicoterapia per Disturbi Alimentari
La nostra società ci mette di fronte a diversi stimoli. È una società basata su pregiudizi e stereotipi da seguire. Oggi apparire belli e perfetti è l’obiettivo di molti e per esserlo devi avere una certa taglia ed entrare in certi vestiti.
È da questa scia di pensiero che prendono piede i disturbi alimentari.
Questi sono descritti come patologie che cambiano il comportamento alimentare, alterandolo, con un’eccesiva preoccupazione del proprio aspetto fisico e il controllo ossessivo delle calorie ingerite.
Tra i disturbi alimentari troviamo:
- L’anoressia: il suo insorgere è graduale attraverso un’astinenza alimentare che conduce al completo rifiuto del cibo. Il processo di astinenza è scaturito dall’esigenza di dimagrire in conformità ai “modelli di bellezza” socialmente ratificati. La persona anoressica ha un peso che va al di sotto dei livelli stabiliti.
È un disturbo alimentare che può portare, se non trattato per tempo, alla morte, anche se negli ultimi anni è diminuito sensibilmente e il 65% dei soggetti che ne soffrono evolve in altre forme di disturbi alimentari come il vomiting e il binge eating.
La tendenza all’astinenza non si riferisce solo al cibo ma, successivamente, anche nei riguardi della sensazione di provare piacere. Pertanto, i soggetti iniziano a rifiutare non solo il cibo ma qualsiasi attività piacevole comprese le relazioni sociali. Un comportamento se reiterato nel tempo come copione autoimposto finisce che diventi automatizzato, apparentemente naturale e spontaneo senza alcun apparente sforzo.
- La bulimia è una patologia caratterizzata dalla voglia irrefrenabile e compulsiva di mangiare alternata a metodi compensativi di eliminazione del cibo appena ingerito. Questi “rituali” sono eseguiti di solito in segreto quando si è sicuri di non essere scoperti, ciò genera mancanza totale di controllo, sentimenti di colpa, tristezza e vergogna. Le persone bulimiche temono l’aumento di peso controllando ossessivamente il cibo ingerito e il calcolo delle calorie. La bulimia può portare a sviluppare problemi anche a livelli fisici e gastrointestinali, come disidratazione, scompensi multiorgano ( es. cardiaci e renali) e alterazioni endocrinologiche.
- Vomiting: disturbo caratterizzato da abbuffate compulsive basate su travolgenti sensazioni di piacere. I soggetti affetti da vomiting usualmente iniziano l’abbuffate/vomitate come soluzione per non ingrassare, ma con il reiterarsi del comportamento scoprono il piacere del rituale mangiare/vomitare.
- Binge – eating: sono maggiormente episodi di abbuffate compulsive che portano ad un importante incremento del peso corporeo senza metodi compensativi per l’eliminazione del cibo appena ingerito. Queste persone non riescono a mantenere il controllo sul cibo e sfogano i loro stati di preoccupazione e di ansia su di esso. A lungo andare, tali individui possono diventare obesi e possono sviluppare patologie come le malattie cardiovascolari collegate al sovrappeso (es. sindrome metabolica).
Dicono di me
Psicoterapia ad Approccio Strategico
Attraverso l’ottica della Terapia Strategica si mira a disinnescare il circolo vizioso venutosi a creare il quale mantiene in vita il problema stesso. Il cambiamento avviene attraverso l’individuazione delle tentate soluzioni messe in atto dalla persona, ovvero tutte quelle azioni che il soggetto svolgeva per tentare di risolvere il problema ma che in realtà non faceva altro che alimentarlo. Il cambiamento dovrà avvenire attraverso un’esperienza emozionale correttiva e solo successivamente porterà il soggetto ad una riflessione sul cambiamento appena ottenuto. Attraverso il dialogo strategico e le tecniche costruite ad hoc per la risoluzione di problemi specifici si arriva all’estinzione del problema e ad un cambiamento verso una vita più sana ed equilibrata.
Bibliografia: Nardone, G., (2013). Al di là dell’amore e dell’odio per il cibo. Biblioteca Univ. Rizzoli.
Per info o prenotazioni
Potrebbe interessarti
Cos’è il Vomiting
Bulimia: storia, tipologie e cura
Psicoterapia per Disturbi Alimentari
La nostra società ci mette di fronte a diversi stimoli. È una società basata su pregiudizi e stereotipi da seguire. Oggi apparire belli e perfetti è l’obiettivo di molti e per esserlo devi avere una certa taglia ed entrare in certi vestiti.
È da questa scia di pensiero che prendono piede i disturbi alimentari.
Dicono di me
Prenota una Seduta
Soffri o Credi di soffrire di disturbi alimentari?
Prenota un appuntamento per il percorso di terapia rivolta ad anoressia, bulimia, vomiting a Bari.
Questi sono descritti come patologie che cambiano il comportamento alimentare, alterandolo, con un’eccesiva preoccupazione del proprio aspetto fisico e il controllo ossessivo delle calorie ingerite.
Tra i disturbi alimentari troviamo:
- L’anoressia: il suo insorgere è graduale attraverso un’astinenza alimentare che conduce al completo rifiuto del cibo. Il processo di astinenza è scaturito dall’esigenza di dimagrire in conformità ai “modelli di bellezza” socialmente ratificati. La persona anoressica ha un peso che va al di sotto dei livelli stabiliti.
È un disturbo alimentare che può portare, se non trattato per tempo, alla morte, anche se negli ultimi anni è diminuito sensibilmente e il 65% dei soggetti che ne soffrono evolve in altre forme di disturbi alimentari come il vomiting e il binge eating.
La tendenza all’astinenza non si riferisce solo al cibo ma, successivamente, anche nei riguardi della sensazione di provare piacere. Pertanto, i soggetti iniziano a rifiutare non solo il cibo ma qualsiasi attività piacevole comprese le relazioni sociali. Un comportamento se reiterato nel tempo come copione autoimposto finisce che diventi automatizzato, apparentemente naturale e spontaneo senza alcun apparente sforzo.
- La bulimia è una patologia caratterizzata dalla voglia irrefrenabile e compulsiva di mangiare alternata a metodi compensativi di eliminazione del cibo appena ingerito. Questi “rituali” sono eseguiti di solito in segreto quando si è sicuri di non essere scoperti, ciò genera mancanza totale di controllo, sentimenti di colpa, tristezza e vergogna. Le persone bulimiche temono l’aumento di peso controllando ossessivamente il cibo ingerito e il calcolo delle calorie. La bulimia può portare a sviluppare problemi anche a livelli fisici e gastrointestinali, come disidratazione, scompensi multiorgano ( es. cardiaci e renali) e alterazioni endocrinologiche.
- Vomiting: disturbo caratterizzato da abbuffate compulsive basate su travolgenti sensazioni di piacere. I soggetti affetti da vomiting usualmente iniziano l’abbuffate/vomitate come soluzione per non ingrassare, ma con il reiterarsi del comportamento scoprono il piacere del rituale mangiare/vomitare.
- Binge – eating: sono maggiormente episodi di abbuffate compulsive che portano ad un importante incremento del peso corporeo senza metodi compensativi per l’eliminazione del cibo appena ingerito. Queste persone non riescono a mantenere il controllo sul cibo e sfogano i loro stati di preoccupazione e di ansia su di esso. A lungo andare, tali individui possono diventare obesi e possono sviluppare patologie come le malattie cardiovascolari collegate al sovrappeso (es. sindrome metabolica).
Prenota una Seduta
Soffri o Credi di soffrire di disturbi alimentari?
Prenota un appuntamento per il percorso di terapia rivolta ad anoressia, bulimia, vomiting a Bari.
Psicoterapia ad Approccio Strategico
Attraverso l’ottica della Terapia Strategica si mira a disinnescare il circolo vizioso venutosi a creare il quale mantiene in vita il problema stesso. Il cambiamento avviene attraverso l’individuazione delle tentate soluzioni messe in atto dalla persona, ovvero tutte quelle azioni che il soggetto svolgeva per tentare di risolvere il problema ma che in realtà non faceva altro che alimentarlo. Il cambiamento dovrà avvenire attraverso un’esperienza emozionale correttiva e solo successivamente porterà il soggetto ad una riflessione sul cambiamento appena ottenuto. Attraverso il dialogo strategico e le tecniche costruite ad hoc per la risoluzione di problemi specifici si arriva all’estinzione del problema e ad un cambiamento verso una vita più sana ed equilibrata.
Bibliografia: Nardone, G., (2013). Al di là dell’amore e dell’odio per il cibo. Biblioteca Univ. Rizzoli.