Psicoterapia di Coppia

Quanto la comunicazione all’interno di un rapporto di coppia è importante? Saper comunicare nella giusta maniera comporta la diminuzione di conflitti e incomprensioni, ma come si fa?

Una coppia si può definire sana se sa servirsi della comunicazione per uscire da situazioni di empasse e di conflitto. Ogni relazioni è soggetta a passare periodi di crisi, e queste vengono considerate momenti di cambiamento, ora non stiamo ad indicare se male o in bene. Le crisi sono eventi attesi e prevedibili, ognuno di noi sa che all’interno del proprio rapporto di coppia prima o poi ci si troverà di fronte ad un conflitto e sarà in noi la forza di poterlo affrontare e superare. Esistono quattro stadi all’interno di una formazione di coppia:

    • Simbiosi – questa è la fase iniziale, dove le differenze individuali si annullano e si tende ad idealizzare il partner;
    • Differenziazione – iniziano ad emergere le differenze del partner come se ci si svegliasse da un lungo sogno;
    • Sperimentazione – prevale il “me”, l’individualismo e di conseguenza il distacco e l’assenza;
    • Riavvicinamento e interdipendenza – nuovo contratto all’insegna del consolidamento e dell’intersoggettività all’interno di un rapporto diadico.

L’ultimo stadio è quello dove si può definire che la coppia ha raggiunto un certo grado di maturità. I singoli individui riescono a vedersi indipendenti e realizzati all’interno di un rapporto a due. All’interno di questo stadio i litigi sono comunque presenti, ma non intaccano la solidità della coppia ma più che altro i contenuti dei singoli litigi. Affinchè avvengano tutti gli stadi in successione dipende dalla coppia e dai singoli membri all’interno di essa di come percepiscono i litigi e i conflitti.
Se i partner, ognuno dal loro punto di vista, percepiscono il conflitto come evoluzione e cambiamento allora arriveranno al quarto stadio avendo superato quelli precedenti.
Quando la coppia non vede nel litigio un momento di evoluzione o di cambiamento rimarranno bloccati agli stadi precedenti senza soluzione o si lasceranno.

Psicoterapia di coppia: come funziona?

Qualunque sia il modo di comunicare rimane il fatto che “non si può non comunicare” ( Pragmatica della comunicazione umana – P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, 1967)

Comunichiamo anche stando zitti, il silenzio ci può far dire tante cose e far percepire all’altro assenso o disagio a seconda della situazione. Comunichiamo con il nostro corpo, con i gesti con uno sguardo, noi non smettiamo mai di comunicare all’altro qualcosa.

La maggior parte delle persone che intraprendono un percorso di psicoterapia di coppia sono spinte a farlo perché non riescono più a comprendersi, spesso vengono in studio dicendo: “ sembra che non parliamo più la stessa lingua”.
Nella buona parte delle coppie che vengono in terapia il principale problema, che si cela dietro al sintomo che portano, è la comunicazione tra loro.
Durante il percorso di terapia affrontiamo vari aspetti della comunicazione. Spesso, come dicevo prima, non portano il reale problema della comunicazione, ma portano un sintomo, che potrebbe essere, ad esempio, una disfunzione sessuale.
Spesso lavorando maggiormente sulla comunicazione si risolvono altri problemi.

Per info o prenotazioni

Per maggiori informazioni, domande o per prenotare un appuntamento per il percorso di terapia di coppia a Bari, compila il form sottostante.

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la normativa espressa nell'Informativa Privacy*

    Potrebbe interessarti

    ansia in gravidanza

    Ansia in Gravidanza

    In questa pagina: Ansia in Gravidanza Tocofobia Come superare l’ansia in gravidanza Cosa accade di così entusiasmante e diverso nella vita di una donna che sta per diventare madre? Secondo…
    clock-1274699_640

    LOVE ADDICTION, RITORNIAMO ALLE ORIGINI

    LOVE ADDICTION, RITORNIAMO ALLE ORIGINI. Angela Noviello La dipendenza affettiva è considerata uno stato patologico che vive la coppia all’interno della relazione, la quale è vissuta come condizione unica e…
    chains-19176_1920

    Violenza: quando l’amore non è amore

    “Era una sera di febbraio eravamo a casa di amici, durante la serata mi squillò il telefono ma durò poco, un mio caro amico aveva forse cercato di chiamarmi e…

    Psicoterapia di Coppia

    Quanto la comunicazione all’interno di un rapporto di coppia è importante? Saper comunicare nella giusta maniera comporta la diminuzione di conflitti e incomprensioni, ma come si fa?

    Una coppia si può definire sana se sa servirsi della comunicazione per uscire da situazioni di empasse e di conflitto. Ogni relazioni è soggetta a passare periodi di crisi, e queste vengono considerate momenti di cambiamento, ora non stiamo ad indicare se male o in bene.

    Angela Noviello

    Psicologa

    Prenota una Seduta

    Siete una coppia e temete per il vostro rapporto?

    Prenota un appuntamento per il percorso di terapia di coppia a Bari.

    Le crisi sono eventi attesi e prevedibili, ognuno di noi sa che all’interno del proprio rapporto di coppia prima o poi ci si troverà di fronte ad un conflitto e sarà in noi la forza di poterlo affrontare e superare. Esistono quattro stadi all’interno di una formazione di coppia:

    • Simbiosi – questa è la fase iniziale, dove le differenze individuali si annullano e si tende ad idealizzare il partner;
    • Differenziazione – iniziano ad emergere le differenze del partner come se ci si svegliasse da un lungo sogno;
    • Sperimentazione – prevale il “me”, l’individualismo e di conseguenza il distacco e l’assenza;
    • Riavvicinamento e interdipendenza – nuovo contratto all’insegna del consolidamento e dell’intersoggettività all’interno di un rapporto diadico.

    L’ultimo stadio è quello dove si può definire che la coppia ha raggiunto un certo grado di maturità. I singoli individui riescono a vedersi indipendenti e realizzati all’interno di un rapporto a due. All’interno di questo stadio i litigi sono comunque presenti, ma non intaccano la solidità della coppia ma più che altro i contenuti dei singoli litigi. Affinchè avvengano tutti gli stadi in successione dipende dalla coppia e dai singoli membri all’interno di essa di come percepiscono i litigi e i conflitti. Se i partner, ognuno dal loro punto di vista, percepiscono il conflitto come evoluzione e cambiamento allora arriveranno al quarto stadio avendo superato quelli precedenti. Se invece la coppia non vede nel litigio un momento di evoluzione o di cambiamento rimarranno bloccati agli stadi precedenti senza soluzione o si lasceranno.

    Psicoterapia di coppia: come funziona?

    Qualunque sia il modo di comunicare rimane il fatto che “non si può non comunicare” ( Pragmatica della comunicazione umana – P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, 1967)

    Comunichiamo anche stando zitti, il silenzio ci può far dire tante cose e far percepire all’altro assenso o disagio a seconda della situazione. Comunichiamo con il nostro corpo, con i gesti con uno sguardo, noi non smettiamo mai di comunicare all’altro qualcosa.

    La maggior parte delle persone che intraprendono un percorso di psicoterapia di coppia sono spinte a farlo perché non riescono più a comprendersi, spesso vengono in studio dicendo: “ sembra che non parliamo più la stessa lingua”.

    Una buona parte delle coppie che vengono in terapia il principale problema, che si cela dietro al sintomo che portano, è la comunicazione tra loro.

    Durante il percorso di terapia affrontiamo vari aspetti della comunicazione. Spesso, come dicevo prima, non portano il reale problema della comunicazione, ma portano un sintomo, che potrebbe essere, ad esempio, una disfunzione sessuale.

    Prenota una Seduta

    Siete una coppia e temete per il vostro rapporto?

    Prenota un appuntamento per il percorso di terapia di coppia a Bari.

    Chiama